Tre volte il giro della piazza in novanta secondi. Il Siena italiano non vede l’ora di un altro palio

Il Palio non è solo una tradizione storica, è uno stile di vita a Siena, in Italia. Sebbene la corsa di cavalli intorno alla piazza duri solo un minuto e mezzo, attira comunque migliaia di spettatori e turisti. Eccezionalmente la gara di agosto, rinviata di un giorno causa maltempo, è stata vinta da Giovanni Atzeni, in arte Tittia, alle spalle di Leocorno.

La Siena storica si trova nella parte centrale della Toscana ed è una meta rinomata per i turisti che visitano la regione. La città storica è inclusa nella lista dell’UNESCO e i viaggiatori in Italia non dovrebbero assolutamente perderla.

Due volte all’anno, tuttavia, vengono qui molti più turisti del solito. Il 2 luglio e il 16 agosto le strade si riempiranno di gente in costumi storici e bandiere colorate.

La corsa è una questione molto storica, le sue origini risalgono al XVI secolo. La città di Siena era, ed è tuttora in qualche forma, divisa in un totale di diciassette rioni, chiamati contrade.

Il loro sistema attinge a una storia ancora precedente, del XIII secolo e del sistema corporativo, quando era più pratico organizzare le città secondo le professioni dei loro abitanti e la loro inclusione in unità militari. All’inizio c’erano circa 60 quartieri, che è un numero rispettabile per Siena relativamente piccola.

Col passare del tempo, però, le terre si ridussero agli ultimi diciassette. Qui troverai, ad esempio, la contrada Torre, i cui abitanti un tempo erano pettinatori di lana, la contrada Bruco, che commerciava con la seta, la contrada Civetta, dove vivevano i calzolai, il Drago. contrada, che erano banchieri, Lupa (lupa) fornai, e falegnami riuniti in contrada Onda (lana).

Ognuna delle diciassette contrade ha la propria bandiera, colori, uniforme, una chiesa con un santo patrono e strade designate che abitano i suoi membri. Gli stessi senesi affermano di essere nati nella contrada e di esserne rimasti membri per tutta la vita.

La vita in contrada controlla tutto

Il sistema condiziona tutta la vita della città, i contras vicini di solito non hanno bisogno di molto e in alcuni casi sono addirittura considerati nemici. I quartieri più lontani intrattengono per lo più relazioni più o meno amichevoli.

Il palio nasce anche dai rapporti rivali tra le singole contrade. L’ippica ha una storia di 800 anni e le sue radici risalgono al VI secolo. Assunse una forma organizzata solo nel XIV secolo. Il divieto delle corride intorno al 1590 ebbe una grande influenza sulla sua creazione e il palio fu introdotto ufficialmente nel 1633.

All’inizio non si correva ogni anno come lo è oggi. La prima corsa si è sempre svolta il 2 luglio, questa corsa si chiama Palio della Madonna di Provenzano – una corsa in onore della Madonna di Provenza.

La seconda corsa si svolge il 16 agosto ed è il Palio dell’Assunta – una corsa in onore dell’Assunzione della Vergine Maria. Il palio di agosto non iniziò molto più tardi, fu organizzato per la prima volta nel 1701. Inoltre, non si svolgeva ogni anno, ma a seconda che la contrada vincitrice avesse o meno i soldi per organizzarlo. Anche se la corsa di luglio ha una storia più lunga, il palio di agosto alla fine ha prevalso per importanza ed è molto più significativo.

Per occasioni particolarmente speciali, la città può anche bandire una corsa straordinaria tra settembre e maggio. Si è svolta, ad esempio, nel 2000, quando Siena ha festeggiato l’ingresso nel nuovo millennio, e nel 2018 in commemorazione della fine della Prima Guerra Mondiale. La pallia è stata fermata dal coronavirus solo nel 2020.

Poiché è una grande festa per i senesi, i locali trascorrono praticamente tutto l’anno a prepararsi per le singole gare. Per motivi di sicurezza possono partecipare alla corsa solo dieci contrade alla volta.

La città ha quindi un sofisticato sistema di lotteria. Ad ogni corsa partecipano sette contrade che non hanno partecipato al pallio precedente, le restanti tre vengono estratte a sorte. Il sorteggio e l’annuncio dei suoi risultati è sempre un evento seguito ed emotivamente carico.

Preparativi, tattiche e corruzione

Il palio di agosto dura ufficialmente quattro giorni. Durante la prima giornata, detta “tratta”, vengono scelti i cavalli con cui le contrade gareggeranno. In questa occasione le vicine stalle mettono a disposizione i propri animali, che hanno provato la pista con un anno di anticipo.

Pertanto, durante tutto l’anno vengono organizzate gare di prova. Sono anche eventi molto frequentati, in quanto danno un’impressione pubblica della qualità dei cavalli in gara per la prima volta. I principali rappresentanti delle contrade, i cosiddetti “capitani”, selezioneranno quindi dieci cavalli di circa la stessa qualità tra gli animali preselezionati.

Ci sono anche rigide condizioni per la selezione dei cavalli, gli animali non devono essere di razza pura, devono essere sempre cavalli di origine mista. Gli animali vengono assegnati ai singoli corridori tramite sorteggio solo tre giorni prima della gara.

Ogni contrada ingaggia fantini per la corsa. Non è un gioco completamente pulito, tutto l’anno, la selezione di cavalieri e cavalli arriva con accordi e accordi dietro le quinte, tangenti, pagamenti in eccesso e ogni sorta di altre tattiche, in modo che ogni contrada ottenga il miglior cavaliere possibile. Storicamente, il rapimento di cavalieri non ha fatto eccezione.

Il compito del fantino è quindi chiaro, anche se per niente semplice, rimanere sul cavallo senza sella e arrivare primo. Ci sono un totale di sei prove di gara prima della gara, l’ultima tradizionalmente si svolge la mattina del giorno della gara.

Vacanze dalla mattina alla sera

Il giorno della gara inizia già alle otto del mattino. In piazza c’è un autodromo preparato e cosparso di sabbia, e centinaia, se non migliaia di persone si sono accalcate fin dal mattino nell’area riservata al centro della piazza, volendo assicurarsi il posto migliore per assistere alla gara – giusto vicino alla barriera. Altri posti sono riservati sulle gradinate e nelle finestre degli appartamenti dei locali che hanno la fortuna di vedere il luogo dalle loro case.

L’intera città è decorata con bandiere, il vescovo dà la sua benedizione e il sindaco della città approva i cavalli e i fantini per la corsa. Ogni contrada benedice cavallo e cavaliere nella propria chiesa e, accompagnata dai locali che intonano canti tradizionali, si avvia alla corsa.

Prima dell’inizio della corsa si svolge un magnifico corteo allegorico del Corteo Storico, gli abitanti in costumi d’epoca percorrono la città, si presentano, gli alfieri delle diverse contrade mostrano i loro alfieri, un carro trainato da buoi croci la città.

La Piazza del Campo è gremita poco prima della gara, decine di migliaia di persone sono solitamente ammassate tra le barricate al centro della piazza, l’attesa della gara può durare fino a dieci ore. Il palio di agosto inizia con diversi colpi di cannone alle sette di sera.

Fantini su cavalli senza sella allineano i loro animali nello spazio fornito da due funi, nove cavalli in totale entrano nell’ordine che è stato ancora una volta sorteggiato poco prima della corsa. Il decimo cavallo, detto “rincorsa”, attende fuori dalla cordata.

È il suo ingresso tra le corde che dà inizio alla gara, il che può richiedere molto tempo, e il modo in cui i fantini concordano sulla cooperazione e sulle tattiche dietro le quinte. Una volta che la rincorsa è entrata tra le corde, lo strozzatore attiva un meccanismo che fa calare la corda anteriore in una frazione di secondo.

Scopri com’è stata la gara di luglio:

Video: Youtube.com

Divertimento pericoloso pieno di adrenalina

La rivalità tra le diverse contrade è tale che i cavalieri possono accordarsi per collaborare, ma possono anche tentare di investire un fantino straniero, colpirlo con una frusta, impedirgli di guadagnare una posizione di vantaggio nella corsa. E possono colpire non solo il fantino, ma anche un cavallo straniero.

Non sono però necessari i fantini stessi per vincere, anche se cadono o vengono sballottati, vince la contrada quando il cavallo, con o senza cavaliere, taglia per primo il traguardo. La corsa stessa non dura più di un minuto e mezzo, i cavalli girano intorno alla piazza tre volte con le sue insidiose curve ad alta velocità.

Particolarmente pericolosa è la strettissima curva San Martino, dove le collisioni sono frequenti. Le cadute di cavalieri e cavalli non fanno eccezione. La pericolosità della pista è il motivo per cui alcune organizzazioni si oppongono alla corsa e organizzano manifestazioni per la protezione degli animali.

Dagli anni ’90, gli organizzatori hanno cercato di adottare una serie di misure per aumentare la sicurezza in pista, sebbene non tutti gli incidenti possano essere completamente prevenuti, sebbene il numero di feriti gravi sia diminuito.

Durante tutta la gara, la tensione e l’adrenalina pompano la folla, alcuni spettatori tifano a gran voce per i loro beniamini, altri sono completamente silenziosi e aspettano con impazienza l’esito della gara.

Quando il primo cavallo taglia il traguardo, ci sono applausi e spintoni generali, gli spettatori saltano le barriere che li separano dalla pista e festeggiano con il cavaliere e il cavallo vittoriosi.

Tuttavia, anche il perdente ha qualcosa da aspettarsi. Eccezionalmente non è chi arriva ultimo, ma il cavallo e il cavaliere che arrivano secondi. Può aspettarsi di imprecare, colpire, e non è raro che i locali scontenti smontino il cavaliere dal suo cavallo e saldino i conti con lui a mano.

Del resto anche qui si risolvono manualmente le liti tra gli abitanti delle contrade, che non si amano molto. Il corridore vincente, invece, diventa il favorito di tutta la contra, che poi cerca a tutti i costi di ingaggiarlo per altre corse.

Siena esibisce la sua cultura

Il pallio è tradizionalmente seguito da festeggiamenti che durano fino a un mese, con il vincitore che riceve uno stendardo di seta dipinto a mano. Cavaliere e cavallo saranno inoltre sottoposti a una solenne cerimonia nella storica Cattedrale dell’Assunzione della Vergine Maria.

Segue una cena celebrativa comune, lunghe tavolate sono apparecchiate per le strade e tutti i cittadini festeggiano. La contrada vittoriosa può persino organizzare una festa sfrenata per le strade dei vinti.

Il Palio è una tradizione storica e un evento unico, che è una festa soprattutto per i senesi. È la loro più grande festa e la loro più grande gioia e orgoglio. Non è solo una vacanza sportiva, mostra ai visitatori soprattutto la sua esuberante cultura e la sua ricca storia, così come la sua ospitalità e le sue braccia aperte.

Chi vuole conoscere la cultura italiana non dovrebbe perdersi almeno una volta nella vita il Palio di Siena.

Celio Bruno

"Fanatico della tv per tutta la vita. Appassionato di Internet incredibilmente umile. Analista. Devoto introverso."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *