Skuhravý ei due emigranti furono arrestati con una strana sentenza

L’anno rivoluzionario del 1989, dopo il quale il blocco socialista degli stati dell’Europa orientale si è gradualmente disintegrato, ha creato crepe significative nella mappa del calcio. Gli stati multinazionali mantenuti dalla dittatura iniziano a dividersi, la European Football Union conta allora 35 membri (oggi una ventina in più).

Anche la Cecoslovacchia è crollata, o meglio, si è divisa in due parti: la Repubblica Ceca e la Slovacchia. La partecipazione al campionato italiano è stato l’ultimo appuntamento federale di una lunga storia comune.

Fortunatamente, almeno ha avuto un discreto successo.

Parità di nazionalità richiesta

Colonne di autobus con targa CZ hanno attraversato le Alpi, Austria e Italia hanno abilmente abolito l’obbligo del visto dopo i cambiamenti politici, protezione contro le influenze malvagie dei regimi totalitari. Più di diecimila tifosi sono arrivati ​​a Firenze per la prima partita con gli Stati Uniti, la più grande affluenza oltreoceano della storia.

Doganieri e carabinieri italiani hanno salutato calorosamente i cittadini del Libero Stato, accontentandosi di chiedere come si svolgeranno le prime elezioni democratiche, avvertendo che gli ex comunisti potrebbero conservare il potere, magari sotto mentite spoglie. A loro è stato assicurato che non sarebbe successo niente del genere, il processo era finito e sono venuti a tifare per la squadra cecoslovacca.

L’odiato Helmut Kohl

La squadra dell’allenatore Jozef Vengloš, supportata da Václav Ježek, si è comportata bene. Ha migliorato i suoi progressi contro il gruppo base (USA, Austria, Italia) demolendo il Costa Rica negli ottavi di finale. Tomáš Skuhravý è diventato il beniamino del pubblico, con cinque successi, il secondo capocannoniere del campionato. E in Italia ha finalmente trovato una seconda (anzi una prima) casa.

Gli ambasciatori cecoslovacchi sono stati accolti ovunque, la FIFA ha inconcepibilmente consentito alla troupe cinematografica del regista Tomáš Tintěra di girare un documentario, sebbene diritti simili fossero altrimenti molto costosi. La squadra, arricchita dagli emigranti dell’estate 1988, Luboš Kubík e Ivo Knoflíček, ai quali gli eventi rivoluzionari strapparono la pelle ai traditori della classe operaia, venne ad incoraggiare la leggenda della ginnastica Věra Čáslavská.

La squadra guidata dal capitano Ivan Hašek ha raggiunto i quarti di finale, dove ha perso contro la futura vincitrice, la Repubblica Federale Tedesca, dopo un bizzarro rigore inflitto dall’arbitro austriaco Helmut Kohl.

La coincidenza dei nomi con l’ex cancelliere tedesco (1982-1998) è stata puramente casuale, ma l’arbitro austriaco si è leccato tante brutte espressioni quante ne ha ricevute il suo omologo tedesco durante il periodo della propaganda socialista.

Personale equilibrato

La squadra di calcio rappresentava il Dipartimento di Stato della Repubblica Federale Ceca e Slovacca e le controversie interne non facevano eccezione. Anche sotto il regime totalitario c’era una spinta per la cosiddetta parità, cioè per mantenere lo stesso numero di cechi e slovacchi nella spedizione. “Non si trattava nemmeno tanto dei giocatori, ma la squadra ufficiale ci ha pensato”, ammette Jiří Křenek, allora vice segretario generale del sindacato.

Storie dalla storia della Coppa del Mondo

La politica non ha posto nel calcio, vale l’antica regola. È davvero un pio desiderio. Seznam Zprávy ti offre una serie della storia di tutti i campionati mondiali di calcio dal 1930 ad oggi.

Tuttavia, questo requisito si è insinuato anche nella cabina del giocatore. Nella rosa di 22 membri, non è stato un problema bilanciare una squadra con un sostituto inutilizzato, è stato anche usato abilmente quando qualcuno aveva parenti o origini su entrambe le sponde del fiume Morava.

Il conflitto politico ha distrutto lo stato cecoslovacco, creato nel 1918, e la sua ultima squadra federale si è presentata al più grande torneo di calcio italiano.

Prestazioni congiunte – poi guerra

Non ha colpito solo la Cecoslovacchia. Anche la Jugoslavia è andata all’Italia come favorita fantasma per le medaglie, è stata anche l’ultima apparizione del paese balcanico. L’allenatore Ivica Osim, croato bosniaco, ha riunito una squadra competente con tutte le nazionalità rappresentate. E si sono anche mescolati, ad esempio la futura stella del centrocampo del Real Madrid Robert Prosinečki aveva una madre croata, un padre serbo ed è nato in Germania.

Un anno dopo, Slovenia (Srečko Katanec era nella selezione) e Croazia (formavano la maggioranza della squadra) dichiararono la loro indipendenza, scoppiò una guerra terribile e il calcio ne soffrì solo. Il resto della Jugoslavia, dove rimasero solo Serbia e Montenegro, fu indicato come aggressore e la squadra di calcio fu espulsa dal Campionato Europeo del 1992 in Svezia, dove si era qualificata.

L’Unione Sovietica è completamente scomparsa, al Campionato Europeo del 1992 era già stata presentata una squadra con il nome CIS Commonwealth of Independent States. E poi si stavano già formando selezioni rappresentative separate.

unificazione tedesca

Ma c’erano anche forze centripete: l’unificazione della Germania, divisa in zone di occupazione dalle potenze vittoriose dopo la sconfitta della guerra mondiale. Il sorteggio di qualificazione per il Campionato Europeo 1992 si è svolto nel febbraio 1990, la RDT è stata inserita in un girone con Belgio, Galles, Lussemburgo e Repubblica Federale Tedesca. Tuttavia, ad agosto il parlamento ha confermato la riunificazione, avvenuta in ottobre.

La partita inaugurale in Belgio a settembre era già preparata, si è giocata in amichevole. Inoltre, la partita tra DDR e Germania nel novembre 1990 a Lipsia (la seconda ufficiale dopo la partita dei Mondiali del 1974) era stata programmata come un’amichevole per celebrare la riunificazione, ma fu annullata a causa di disordini negli stadi della Germania dell’Est.

Anche l’unificazione non è avvenuta facilmente sul campo di calcio.

Mondiali 1990 – Italia

Relatori (24): Argentina, Belgio, Spagna, Italia, Repubblica Federale Tedesca, Brasile, Cecoslovacchia, Inghilterra, Unione Sovietica, Irlanda del Nord, Jugoslavia, Svezia, Paesi Bassi, Camerun, Scozia, Austria, Romania, Uruguay, Colombia, Costa Rica, Stati Uniti, Egitto , Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti

Semi finale: Repubblica Federale di Germania – Inghilterra 1:1 (4:3 pk), Argentina – Italia 1:1 (4:3 pk)

Per il 3° posto: Italia-Inghilterra 2:1 (0:0)

Finale: Repubblica federale di Germania – Argentina 1:0 (1:0)

Celio Bruno

"Fanatico della tv per tutta la vita. Appassionato di Internet incredibilmente umile. Analista. Devoto introverso."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *