È uno dei concetti più belli del suo tempo. Anche una delle più famose di tutti i tempi, ha suscitato un enorme clamore ai suoi tempi, un’auto rivoluzionaria ultramoderna di un marchio ultraconservatore con una spinta altrettanto rivoluzionaria per l’epoca. D’altra parte, la Mercedes ha sempre nascosto la migliore tecnologia sotto un mantello moderato e ha mostrato agli altri la strada.
Così la C111, come fu chiamata la concept che entusiasmò il pubblico al Salone di Francoforte nel settembre 1969, portò la Mercedes negli anni ’70, prima con un esotico motore Wankel, poi con un diesel. Nel 1976 sedusse i visitatori della fiera meccanica di Brno e nel 1978 batté i record del diesel sul circuito italiano di Nardò.
Con le sue forme moderne e complessivamente “strette”, le sue proporzioni semplici e perfettamente equilibrate e la sua grazia, era completamente fuori passo con la produzione degli anni ’60 e poteva attraversare con audacia la futuristica crema italiana. A quel tempo, le auto di serie sognavano solo il minimalismo aerodinamico o i paraurti integrati. Con la C111, i designer hanno messo l’aerodinamica al di sopra di ogni altra cosa, subordinando ad essa silhouette e dettagli.
E oggi è ancora così, perché l’aerodinamica è il più grande consumatore di energia, che le auto elettriche trasportano poco nelle loro batterie.
Ora si riferisce alla leggendaria Mercedes C111. Nella nuova versione è altrettanto arancione e altrettanto aerodinamica, con ali di gabbiano, forse più aggressive, sicuramente più silenziose.
Perché è elettrico. Mercedes ha preso la direzione dell’uscita abbastanza chiaramente. Il suo capo Ola Källenius ha cambiato il timone senza compromessi.
Motore nuovo
Soprannominato Vision One-Eleven, Mercedes vuole sfoggiare un nuovo motore estremamente potente ed efficiente sviluppato dallo specialista di motori elettrici YASA. L’azienda britannica, che paga il massimo nella progettazione di motori elettrici, è controllata al 100% da Mercedes-Benz AG da luglio 2021. I suoi motori sono utilizzati, tra gli altri, dalla Ferrari.
“I motori assiali sono significativamente più leggeri e compatti, ma anche più potenti dei motori a flusso radiale comparabili, che sono attualmente utilizzati nel 99% di tutte le auto elettriche. In un motore a flusso assiale, il flusso elettromagnetico è parallelo all’asse di rotazione del motore, il che è molto efficiente. In un motore a flusso radiale, il flusso è perpendicolare all’asse di rotazione. Rispetto ai motori a flusso radiale, hanno riserve di potenza significativamente più elevate e più permanenti, il che porta un livello di prestazioni completamente nuovo”, spiega Tim Woolmer, fondatore e Chief Technology Officer di YASA.
“Oltre alla densità di potenza e alla coppia, un altro grande vantaggio è l’alloggiamento del motore stretto, che ne riduce il peso e le dimensioni. Il peso di un motore a flusso assiale è solo un terzo del peso degli attuali motori elettrici a parità di potenza. Allo stesso tempo, richiede solo un terzo dello spazio occupato da un motore a flusso radiale. Questo apre possibilità completamente nuove per gli ingegneri e nuove libertà nella progettazione di veicoli elettrici.
“La futura generazione di motori assiali YASA sarà prodotta nello stabilimento Mercedes-Benz di Berlino-Marienfelde”, aggiunge il marchio. Questi motori saranno utilizzati dai prossimi modelli della divisione sportiva AMG.
Le innovazioni tecnologiche includono un nuovo concetto di batteria con celle cilindriche raffreddate a liquido con una nuova chimica delle celle.
La casa automobilistica ha aggiunto una sola cifra alla One-Eleven: è alta solo 1.170 mm. E mette in risalto le caratteristiche e gli elementi high-tech che riportano la reminiscenza del concetto originale nel 21° secolo. Un display esterno flessibile in 3D effetto pixel nella parte anteriore “Interpreta le caratteristiche luci rotonde del C 111 in forma digitalizzata e può anche trasmettere messaggi ad altri utenti della strada”, descrivono i progettisti del team guidato da Gorden Wager. Lo schermo ha anche un concetto sul retro. E soprattutto dentro.
Retrofuturismo
“La Mercedes-Benz Vision One-Eleven presenta i primi interni di auto sportive con un concetto di soggiorno”, spiega il marchio. La supersportiva elettrica dalla forma aggressiva presenta anche la tecnologia di guida autonoma in un interno minimalista. “In modalità gara, con lo schienale eretto e il touchscreen compatto orientato al guidatore, l’abitacolo diventa una macchina da guida minimalista. In modalità lounge, invece, i sedili sono completamente incassati e uniscono in un unico insieme i battitacco, il tunnel centrale e il bagagliaio.
“Rispetto alle precedenti auto sportive a motore centrale, utilizza proporzioni compatte di motori elettrici per estendere l’interno all’indietro. Di conseguenza, l’interno simile a un salotto invita i passeggeri a prendersi il loro tempo e rilassarsi. rilassati”, spiega il marchio, presentandolo come “un approccio completamente nuovo all’auto sportiva del futuro”.
Mercedes definisce il concetto di cruscotto retro-futuristico. Il display sottile come un pixel che copre l’intera larghezza del cruscotto ha una griglia volutamente grossolana. Anche la sua grafica è deliberatamente vecchia scuola nello spirito “a otto bit”.
Il guidatore può anche indossare occhiali per la realtà aumentata, che cooperano con l’intero sistema dell’auto. Grazie alle telecamere può, ad esempio, vedere “attraverso” i montanti anteriori, ci sono molte altre funzioni controllate e monitorate nella dimensione virtuale.
“Fanatico della tv per tutta la vita. Appassionato di Internet incredibilmente umile. Analista. Devoto introverso.”