Per tutto il XVIII e XIX secolo, i più grandi compositori ed esecutori gareggiarono in gare musicali per misurare la tecnica e le capacità improvvisative dei loro avversari. Questi duelli erano per lo più giudicati da aristocratici esperti e amanti della musica della nobiltà. Se sembra impossibile decidere tra due virtuosi in un campo come la musica, soggettivo, non impedisce che la storia della musica sia piena di vincitori e vinti. Revisione.
Bach VS Mercante
Questo primo duello è in realtà uno scontro mai avvenuto. I dettagli variano a seconda delle – numerose – fonti ma una cosa è certa: Bach è stato nominato vincitore.
Nel settembre 1717, il giovane Kapellmeister va a Dresda. C’è anche Louis Marchand, considerato uno dei musicisti francesi più virtuosi del suo tempo. Due artisti eccezionali nella stessa città, contemporaneamente: l’occasione perfetta per il violinista Jean-Baptiste Volumier per organizzare un piccolo duello musicale.
Prima dell’incontro decisivo, Bach sarebbe stato invitato da Volumier ad assistere con discrezione a un concerto di Louis Marchand, per sondare le doti del francese. Il giorno del duello, Bach fu sorpreso di apprendere che il suo avversario aveva lasciato Dresda proprio quella mattina, senza dare alcuna notizia. È probabile che Marchand, avendo anche scoperto a monte le doti dell’avversario, abbia deciso di svignarsela per evitare una sconfitta imbarazzante.
Handel VS Porpora (e Scarlatti, e Matheson)
Londra, 1733. La capitale britannica è testimone di un duello musicale a lungo termine. Da un lato, George Frédéric Handel e il Reale Accademia di Musica, sotto l’egida del re di Gran Bretagna, Giorgio II. Dall’altro Nicola Porpora, il ” maestro castrato a capo del nuovo Opera della nobiltàfondata e finanziata da nobili e guidata da Federico, principe di Galles, con l’obiettivo di competere con il monopolio di Händel.
Le due istituzioni sono in guerra e tutti i colpi sono consentiti. Porpora arriva persino a derubare artisti assoldati da Handel. Questo feroce duello durerà fino alla morte, almeno una morte simbolica: ciascuna delle istituzioni fallirà quasi contemporaneamente, nel 1737. Se non c’è un vincitore tra Handel e Porpora, il pubblico ha sicuramente beneficiato della superiorità tra i due stabilimenti prestigiosi.
Molto prima di questa guerra dell’opera londinese, Handel partecipò a un duello musicale molto più concreto nel 1709. Il suo avversario è un grande musicista: Domenico Scarlatti. Non c’è traccia dei lavori eseguiti, ma i pochi dettagli di questo confronto si trovano in Memorie della vita del defunto George Frederic Handel di John Mainwaring, la prima biografia del compositore scritta nel 1760.
Entrambi di 24 anni, i musicisti avrebbero partecipato a un concorso musicale a Palazzo Corsini a Roma, su richiesta del cardinale Pietro Ottoboni. Il duello si è svolto in due parti, su due strumenti: il clavicembalo poi l’organo. Se fosse stato difficile decidere tra i due musicisti durante la prova del clavicembalo, Scarlatti avrebbe umilmente riconosciuto la superiorità di Händel all’organo.
Per visualizzare questo contenuto di Youtube, devi accettare i cookie Pubblicità.
Questi cookie consentono ai nostri partner di offrirti pubblicità e contenuti personalizzati in base alla tua navigazione, al tuo profilo e alle tue aree di interesse.
Gestisci le mie scelte
Autorizzo
Gli scontri musicali di Handel sono per lo più pacifici, ma il suo duello contro il compositore Johann Matheson è di natura più sanguinaria, poiché prevede un duello con la spada. I due giovani compositori condividono un rispetto reciproco e persino un’amicizia. Ma quando competono per le stesse posizioni a Lubecca e Amburgo, nasce un’inevitabile rivalità. Quest’ultima scoppiò la sera del 5 dicembre 1704, alla prima dell’opera Cleopatra da Matheson ad Amburgo.
Secondo quanto riferito, Handel si rifiutò di dare a Matheson il suo posto al clavicembalo, quando quest’ultimo aveva terminato il suo ruolo sul palco e voleva assumere la direzione del suo lavoro. L’acceso dibattito si intensifica rapidamente e porta Handel e Matheson fuori, le spade sguainate.
” Uscendo dal teatro, eccitati dai cosiddetti amici e circondati da molti curiosi, Händel ed io iniziammo un duello in Place aux Oies e sotto un lampione che avrebbe potuto essere molto sfortunato per entrambi, se, tra l’altro, grazie Dio, la mia spada non si era spezzata su un bottone di metallo della giacca del mio avversario. Non accadde quindi nulla di spiacevole e, attraverso l’intermediazione di un rispettatissimo consigliere di Amburgo e dei direttori dell’Opera, ci riconciliammo presto. », Dice Matheson nel 1740. Dramma evitato.
mozart CONTRO Clementi
Il duello tra Mozart e Muzio Clementi non è il risultato di animosità o gelosie professionali, ma piuttosto di un desiderio di intrattenimento da parte dell’imperatore Giuseppe II e dei suoi ospiti. Residente a Vienna dal maggio 1781, Mozart è già riconosciuto, all’apice dei suoi 25 anni, come uno, se non il più grande pianista e compositore del suo tempo. Ma nel dicembre 1781 arrivò un nuovo rivale: Muzio Clementi. Mozart viene invitato dall’Imperatore a recarsi a Corte per incontrare e confrontarsi con il pianista italiano, il 24 dicembre 1781.
I due musicisti devono suonare una selezione delle proprie composizioni, quindi improvvisare. Dopo un lungo spettacolo musicale impressionante, è impossibile per l’imperatore decidere tra i due virtuosi. Viene dichiarato un pareggio e ciascuno dei musicisti se ne va con la metà del prezzo, cioè 50 ducati. Clementi accetta il risultato con umiltà, dicendo di non aver mai sentito nessuno suonare con tanto spirito e grazia prima. Quanto a Mozart, alquanto risentito, quest’ultimo condividerà la sua sincera opinione con il padre in una lettera del gennaio 1782:
” Clementi gioca bene, in termini di esecuzione con la mano destra. La sua forza sta nei passaggi per terze. A proposito, non ha un “kreutzer” (ex valuta austriaca) di sentimento o gusto. In poche parole, è un semplice meccanico. »
MAXXI Classico
ascolta più tardi
Cinque minuti
Beethoven VS il mondo intero
Non sorprende apprendere che Beethoven, compositore e pianista tanto talentuoso quanto arrabbiato, si trovò ripetutamente preso di mira e sfidato da musicisti che considerava quasi nemici giurati. Tra i suoi tanti scontri, tre casi particolarmente eclatanti.
Primo, nel 1792 il duello contro il compositore e famoso pianista austriaco Josef Gelinek, detto “Abbé” Gelinek. Possiamo leggere nelle memorie del pianista Carl Czerny che Gelinek fu invitato a un ricevimento privato per poter incontrare un nuovo pianista di talento, un certo Ludwig van Beethoven. Gelinek ha detto al padre di Czerny che avrebbe fatto un lavoro breve del giovane pianista. Ma quando il padre chiede a Gelinek il risultato del duello qualche giorno dopo, Gelinek annuncia con disappunto la sua sconfitta, precisando: “ Questo giovane deve essere in combutta con il diavolo. »
van Beethoven
ascolta più tardi
58 minuti
Ora considerato a Vienna un pianista di prim’ordine, Beethoven affrontò nuovamente un rivale. Poi arriva il duello con Joseph Wölffl, nel 1799, raccontato nel Allgemeine musikalische Zeitung di Lipsia, il 15 maggio dello stesso anno:
“Il modo di suonare di Beethoven è estremamente brillante, ma meno delicato ea volte un po’ confuso. Si dimostra il migliore nell’improvvisazione libera. […] Dalla morte di Mozart che rimarrà sempre il non plus ultra (sic) in questo, non ho mai trovato questo tipo di piacere nella misura in cui B. se lo procura. Wölffl è inferiore a lui. Tuttavia, Wölffl ha a sua disposizione una profonda conoscenza musicale e una vera dignità nella composizione. Esegue movimenti che sembrano quasi impossibili da eseguire con leggerezza, precisione e nitidezza davvero sorprendenti. Certo, la grande struttura delle sue mani è un vantaggio. […] Che il contegno modesto e piacevole di Wölffl prevalga su Beethoven, con i suoi modi a volte altezzosi, è molto naturale.”
Il Grande Macabro
ascolta più tardi
8 min
È il duello tra Beethoven e Daniel Steibelt che senza dubbio farà scorrere più inchiostro. Considerato come ” un virtuoso meno virtuoso Steibelt era ben noto all’epoca per diffondere false voci, barare e rubare denaro dagli incassi dei concerti. È anche felice di annunciare al grande pubblico che Beethoven è un sottoartista e che quest’ultimo ha paura di lui. Dopo mesi di vanto, Steibelt trovò finalmente il coraggio di sfidare Beethoven, nel maggio 1800.
Il duello si svolge a casa del conte Moritz von Fries, mecenate e grande appassionato di musica, davanti a un pubblico di circa 100 persone. La serata si svolge in tre turni: il primo dà luogo a brani scelti dall’esecutore, il secondo consiste in una serie di improvvisazioni alternate su due pianoforti su temi inventati al momento.
La terza sfida impone un’improvvisazione su una composizione dell’avversario. Più che una vittoria decisiva per Beethoven, quest’ultimo round è stata una vera umiliazione per Steibelt. Come Beethoven dà al suo avversario il suo nuovo sonata per pianoforte in si bemolle maggiore, op. 22, Steibelt esegue una sonata per violoncello e pianoforte. Beethoven non solo accetta la sfida ma decide di capovolgere lo spartito e decifrare l’intera opera sottosopra, prima di lanciarsi in un’improvvisazione di circa 30 minuti. Anche prima che Beethoven potesse finire, Steibelt aveva già lasciato la stanza e non avrebbe mai più incontrato Beethoven.
Ritratti di famiglia
ascolta più tardi
1h58
Liszt contro Thalberg
Le origini del pianista Sigismond Thalberg non sono del tutto chiare, ma fin dalla sua giovinezza divenne noto come uno dei pianisti più importanti d’Europa. C’è, tuttavia, un altro pianista che afferma di essere anche il più grande virtuoso dell’epoca: Franz Liszt.
La principessa italiana Cristina Trivulzio di Belgiojoso organizzò quindi un duello, il 31 marzo 1837, per decidere tra questi due titani della tastiera. Il duello inizia con le opere scritte dagli esecutori: il Divertimento op.18, Serate Musicali e una fantasia su Dio salvi la regina. Liszt risponde con la sua Intrattenimento sulla cavatina ‘I tuoi frequenti palpiti’ di Pacini, la sua trascrizione di Konzertstuck di Carl Maria von Weber e il la benedizione di Dio in solitudine, emettere il suo Armonie poetiche e religiose. Come finale, interpretano ciascuno un’opera inedita: Liszt interpreta il Reminiscenze di Roberto il Diavolo di Meyerbeer e Thalberg il Fantasia su temi da Mosè, op. 33 di Rossini.
Il classico disco del giorno
ascolta più tardi
12 minuti
Alla fine di questo scintillante duello, è impossibile nominare un vincitore. La principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso riassume diplomaticamente la serata: “ Thalberg è il primo pianista al mondo, Liszt è l’unico ». Anche lo scrittore e critico musicale Jules Janin non è in grado di dichiarare un pianista migliore dell’altro: “Mai Liszt è stato più sobrio, più saggio, più energico, più appassionato; Thalberg non aveva mai cantato con più grinta e tenerezza […] finalmente Liszt e Thalberg furono entrambi proclamati vincitori da questa brillante e intelligente assemblea […]. Quindi due vincitori e non un perdente, scrisse il 3 aprile 1837 sul Journal des Débats.