Curcuma: l’Italia ‘taglia’ le indicazioni sulla salute a causa di casi di epatite

La curcumina, che è il principio attivo della curcuma, è stata recentemente oggetto di notevole preoccupazione per le autorità per la sicurezza alimentare in Francia e in Italia in merito alla possibile causa dell’epatite dovuta al suo sovradosaggio.

La curcuma, in genere, è una pianta originaria dell’Asia occidentale e ampiamente utilizzata in cucina fin dall’antichità, per le sue proprietà terapeutiche. È un potente antinfiammatorio, antiossidante, che aiuta a prevenire alcuni tipi di cancro e a risolvere i disturbi digestivi. Per tutti questi motivi, la curcumina viene utilizzata anche in diversi alimenti confezionati, con il nome in codice E100, ma anche in diversi integratori alimentari.

Ci sono stati 20 casi di epatite in Italia e 15 in Francia, che hanno destato grave preoccupazione, poiché la causa comune dei 35 pazienti con epatite è l’assunzione di integratori alimentari contenenti curcumina o curcuma. Di conseguenza, è iniziato un intenso dibattito sul fatto che la curcuma possa avere effetti tossici sul corpo umano.

La curcuma, come ingrediente naturale al 100%, è clinicamente dimostrato che non ha effetti negativi sull’uomo. Tuttavia, la curcumina contenuta nei vari integratori alimentari viene spesso alterata, in modo da aumentarne la biodisponibilità e potenziarne l’effetto, motivo per cui viene spesso associata ad altri ingredienti come la piperina. È probabile che una dose elevata di curcumina in queste condizioni abbia un effetto epatotossico.

Secondo una nuova valutazione del Ministero della Salute italiano, gli integratori alimentari contenenti curcumina dovrebbero ora recare la seguente etichetta di avvertenza, presentata da foodnavigator.com:

“AVVERTENZA IMPORTANTE. In caso di anomalie del fegato, della cistifellea o di calcoli nelle vie biliari, si sconsiglia l’uso del prodotto. Non utilizzare durante la gravidanza e l’allattamento. Non utilizzarlo per periodi prolungati senza consultare il medico. Se stai assumendo farmaci, è una buona idea ascoltare i consigli del tuo medico”.

Le aziende hanno tempo fino alla fine di quest’anno per aggiungere il testo di cui sopra ai loro prodotti. Inoltre era vietato citare la curcuma per i suoi effetti benefici sul fegato, sull’apparato digerente e sulle articolazioni, come riportato nell’elenco dei benefici delle sostanze vegetali.

Luca Bucchini, amministratore delegato di Hylobates Consulting, spiega a Nutralngredients che questa misura adottata dall’Italia in termini di sicurezza alimentare potrebbe eventualmente essere adottata dal resto dei paesi dell’UE, mentre la preoccupazione principale è che i diversi marchi del commercio tengano conto i loro dosaggi e la loro composizione.

Come precauzione di sicurezza per superare la dose di curcumina, l’EFSA afferma che sebbene l’assunzione giornaliera accettabile per un adulto di 60 kg sia di 180 mg, per evitare di superare il limite, gli integratori devono contenere fino a 153 mg. .

Il problema, tuttavia, come sottolinea l’Agenzia francese per la salute e la sicurezza alimentare, ambientale e sul lavoro (Anses), rimane, poiché alcune aziende potrebbero rispettare le nuove dosi di curcumina sulle loro confezioni, tuttavia l’uso di booster di biodisponibilità aumenta il tasso della sua ricezione nel corpo provocando nuovamente un sovradosaggio della sostanza.

Ulysses Esposito

"Student. Web specialist. Music guru. Bacon expert. Creator. Organizer. Traveler. Coffee enthusiast. Explorer."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *