La partita della Nigeria contro la Bosnia-Erzegovina in Brasile 2014 sarebbe stata probabilmente diversa se fosse stato utilizzato il sistema VAR.
Oggi, poche persone ricordano il gol del giocatore della nazionale nigeriana Peter Odemwingie durante la Coppa del Mondo in Brasile nel 2014. La partita tra Nigeria e Bosnia-Erzegovina rimarrà impressa per sempre nella memoria del pubblico calcistico dei Balcani.
Il gol di Edin Dzeka in quella partita è stato annullato e l’arbitro O’Leary ha dichiarato il fuorigioco.
Successivamente, l’analisi delle immagini determinerà che non c’era fuorigioco e che la nazionale della BiH si sarebbe qualificata per il secondo turno di campionato se il gol di Jacka fosse stato riconosciuto.
Non c’era fuorigioco, ma non c’era la tecnologia VAR per mostrarlo immediatamente, scrive Al Jazeera Balcani.
Telecamere al posto dei giudici
Il Mondiale in Brasile è stato anche l’ultimo campionato senza VAR.
Nel 2018, questo sistema ha giocato per la prima volta un ruolo chiave nella partita tra Francia e Australia, durante la Coppa del Mondo in Russia.
L’arbitro Andres Cunha passerà alla storia del calcio come il primo che, dopo aver consultato il sistema VAR, ha cambiato decisione e ha assegnato un rigore alla Francia.
VAR sta per Video Assistant Referee.
Nonostante le partite di calcio siano registrate, fotografate e trasmesse dai media fin dagli anni Cinquanta del secolo scorso, il VAR per la prima volta ha permesso di accertare i fatti sul campo in modo inconfutabile – o, almeno in teoria, dovrebbe sono stato così.
Il concetto originale enfatizzava “la minima interferenza della tecnologia, con la massima assistenza agli arbitri”, ed è stato ufficialmente incluso nelle regole del calcio con una decisione dell’organizzazione internazionale IFAB nel marzo 2018.
L’idea stessa di creare un tale sistema negli stadi è nata alla fine degli anni ’90 del secolo scorso.
Il calcio stava diventando sempre più uno sport commerciale e gli interessi degli inserzionisti e degli sponsor dei grandi club erano principalmente le partite senza troppe polemiche, violenze e conflitti, quindi il calcio sarebbe stato più uno sport per famiglie, il che, ovviamente, avrebbe aumentato il pubblico potenziale per gli annunci.
Ciò ha aumentato il numero di trasmissioni in diretta delle partite e, per la prima volta, sono comparsi i canali via cavo, interamente dedicati al calcio e alle trasmissioni delle partite.
Già allora esisteva una tecnologia video chiamata “super digitale”: i grandi obiettivi delle telecamere potevano facilmente registrare eventi anche dall’altra parte dello stadio, ma ciò che mancava era la risoluzione dell’immagine e i dettagli della partita stessa.
Poiché la maggior parte dei ricevitori televisivi all’epoca aveva una risoluzione standard (SD 640), questo non era di fondamentale importanza per la trasmissione delle partite stesse.
All’inizio del 21° secolo, la tecnologia delle immagini ad alta definizione (HD) è entrata rapidamente nelle case, principalmente attraverso i computer e l’onnipresente formato video DVD.
Gli spettatori hanno richiesto una nuova qualità superiore delle registrazioni video e delle trasmissioni di gioco, e il primo test della tecnologia ad alta definizione “1080p” è stato proprio durante le partite di calcio, e poco dopo durante le trasmissioni dei Giochi Olimpici di Salt Lake City nel 2002 e Atene nel 2004.
Allo stesso tempo, gli esperti della Federcalcio olandese hanno lanciato un progetto chiamato Referee 2.0 (Nuova generazione di arbitri).
L’obiettivo era quello di studiare come le nuove tecnologie informatiche e video digitali possono contribuire a migliorare la qualità dell’arbitraggio nelle partite di calcio, e quindi migliorare la qualità del calcio come sport.
I primi test sono iniziati nel 2008 e il concept è nato nel 2010.
Nella stagione 2012/2013 della Coppa nazionale olandese (Eredivisie), il sistema è stato testato per la prima volta in partite ufficiali.
Il sistema si è dimostrato estremamente utile: in più di due terzi delle partite gli arbitri hanno affermato che il nuovo sistema video è stato un aiuto decisionale fondamentale.
L’International Association of Football Associations (IFAB), che ha adottato le regole del calcio sin dalla sua fondazione nel 1886, ha lanciato un ampio programma di test del sistema di “video arbitraggio” nel 2014, a seguito dei risultati positivi dell’Eredivisie .
All’Assemblea Generale IFAB 2016, è stato deciso di procedere con l’introduzione completa del nuovo standard.
Lucas Brood, segretario IFAB, ha dichiarato all’epoca: “Con così tanta tecnologia nei nostri stadi – telefoni cellulari, fotocamere, reti Wi-Fi, noi come organizzazione dobbiamo aiutare gli arbitri a non commettere errori evidenti”.
Tuttavia, l’allora presidente della FIFA Sepp Blatter era esplicitamente contrario all’introduzione di nuove regole e tecnologie negli stadi: “Non vogliamo esperimenti nei nostri stadi: il calcio si gioca da un secolo”.
Solo una settimana dopo questa dichiarazione, Blatter verrà rimosso dal suo incarico a causa di un grave scandalo di corruzione.
Il suo successore, Gianni Infantino, ha subito abbracciato l’introduzione di nuove tecnologie per facilitare il processo.
Il primo gioco ufficiale ad usarlo è stato tra Ajax e Willem II nel settembre 2016.
La tecnologia non si chiamava ancora VAR, ma “PM Assistant” (Pitchside Monitor Assistant).
In realtà era un sistema di registrazione video ad alta risoluzione che poteva riavvolgere in frazioni di quinto di secondo, ma in sostanza non era molto diverso dai normali “replay”.
Un’amichevole tra Francia e Italia nell’ottobre dello stesso anno è stata la prima partita internazionale con la nuova tecnologia.
La prima lega a introdurre ufficialmente il “video arbitraggio”, ora chiamato VAR, è stata la “A League” australiana nell’aprile 2017. La MLS (Major League Soccer) negli Stati Uniti ha introdotto il VAR pochi mesi dopo.
Il primo su suolo europeo, il VAR è stato introdotto ufficialmente in Portogallo, poi nella Bundesliga tedesca e nella “Serie A” italiana. Durante la Coppa del Mondo inaugurale in Russia nel 2018, il VAR è stato utilizzato fino a 335 volte. All’epoca, il sistema fu dichiarato un “grande successo”, poiché furono assegnati solo 15 cartellini rossi in tutta la Coppa, il minimo dagli anni ’70.
Tecnologia perfetta e fattore umano
Tuttavia, nel corso degli anni, il sistema VAR ha continuato a essere oggetto di molte critiche. La più comune è che l’uomo, il giudice, abbia sempre l’ultima parola e può capitare (e in pratica succede) che il giudice prenda una decisione contraria alla “decisione” del VAR.
L’ex arbitro della Premier League David Elliray, che è anche un grande sostenitore del sistema VAR, afferma che “la nuova tecnologia ricorda costantemente ai giocatori che non saranno in grado di nascondere i propri falli in campo”. Nella pratica calcistica di tutti i giorni, però, è emerso che il VAR è essenzialmente solo una versione avanzata di “prove video”, e che, ancora una volta, tutto dipende dalla posizione delle telecamere, dal software e dai responsabili. del Var. Succede anche che il software che esegue il VAR stesso non funzioni correttamente, come è successo una volta nella finale di Coppa d’Australia tra Newcastle e Melbourne.
La FIFA considera ufficialmente il VAR accurato e vincente nel 99,3% dei casi. E lo 0,7%? Sono considerati un errore accettabile, rispetto alle statistiche prima dell’introduzione del VAR, che indicavano che gli arbitri avevano torto nel 5-8% dei casi.
Edin Dzeko sarebbe certamente d’accordo con tali statistiche, e resta da vedere se il VAR avrebbe mostrato a Dzeko di non essere in fuorigioco ai Mondiali in Brasile.
Fonte: Al Jazeera Balcani
Seguici sul nostro Facebook e instagram pagina, ma anche su Cinguettio Account. Per abbonarsi Edizione PDF del quotidiano Danas.
Specialista totale di zombi. Fanatico della tv per tutta la vita. Lettore freelance. Studente. Piantagrane.