È settimana dei diritti umani! Nel 1936 ci fu una manifestazione di artisti ad Amsterdam contro le Olimpiadi di Berlino a causa delle violazioni dei diritti umani. Ci pensiamo bene il fascicolo della polizia negli archivi della città di Amsterdam.
Immagine attraverso il fascicolo della polizia presso gli archivi della città di Amsterdam su DOOD
Mai un evento sportivo è stato così politico come la Coppa del Mondo in Qatar, o almeno così pensiamo questo mese. Manca seriamente la storia. La Coppa del Mondo FIFA 1934 in Italia fu usata da Mussolini per la propaganda fascista. E le Olimpiadi del 1936 a Berlino furono esse stesse una dichiarazione politica.
Diritti umani
I Giochi estivi del 1936 portarono a proteste ad Amsterdam, tra gli altri luoghi. Secondo il nostro gergo attuale, lo inseriremmo quindi nel contesto del rispetto dei diritti umani, ma nel 1936 l’intero concetto era ancora sconosciuto, almeno nei media olandesi. Un’analisi di Delpher.nl mostra che la grande svolta nelle storie sui diritti umani è arrivata solo nel 1977.
Ed è molto eclatante, perché proprio durante il sorgere delle critiche contro i Mondiali del 1978 in Argentina. A prima vista, quindi, sembra che la questione dei diritti umani sia stata inserita nell’agenda politica a causa di un evento sportivo. Quindi controlliamo di nuovo.
MORTO
La resistenza alle Olimpiadi di Berlino del 1936 raggiunse anche il mondo degli artisti, perché proprio durante questo evento ebbe luogo la mostra al De Geelvinck sul Singel di Amsterdam. Le Olimpiadi sotto la dittatura, insomma LA MORTE I compilatori non protestarono tanto contro i Giochi Olimpici in generale, ma si concentrarono soprattutto sull’esclusione dalla cultura degli artisti delle Olimpiadi delle Arti del 1936. Artisti e visitatori hanno mostrato la loro avversione per il fascismo, che è in contraddizione con l’idea olimpica, “l’ideale umanista per eccellenza”.
Questa mostra ha suscitato grande scalpore politico e diplomatico. L’organizzatore principale Paul Florus Sanders era un giornalista di persone entrò in scena nel 1934 quando il suo indirizzo fu trovato in casa di un comunista. Dal punto di vista di DOOD, ha cercato principalmente il lavoro di artisti che si sono rifiutati di partecipare alle Olimpiadi dell’arte. Ha anche offerto spazio per arte e documenti, che non erano tollerati nella Germania nazista. Anche prima dell’apertura, il 1° agosto, la polizia era in massima allerta, anche a causa delle denunce ufficiali tedesche.
Il poster di reclutamento era il primo numero, raffigurante un atleta imbarazzato con una svastica. Non esisteva alcuna base legale per rimuovere il poster dallo spazio espositivo stesso, ma era vietato affiggerlo negli spazi pubblici. Il console tedesco ha chiesto misure più severe: “Vi chiedo di prendere provvedimenti per rimuovere i manifesti allegati e impedire qualsiasi ulteriore distribuzione”.
Scortese
È andato troppo oltre per le autorità cittadine e statali, ma ciò non ha impedito loro di tenere d’occhio i compilatori di questa mostra. La polizia di Amsterdam ha compilato un denso dossier, dal quale è stata tratta la conclusione che la mostra era organizzata in modo socialista, comunista ed ebraico molto unilaterale. Due ispettori sono venuti a vedere di persona il giorno prima dell’inaugurazione e sono rimasti particolarmente turbati dal materiale esposto nella sala al piano di sotto. “L’intera faccenda – sotto – è a dir poco scortese nei confronti del governo tedesco. La mostra molto tendenziosa qui sotto.
Anche prima che i primi visitatori entrassero in De Geelvinck, 19 opere erano già state rimosse per ordine del sindaco De Vlugt, principalmente raffigurazioni di camere di tortura tedesche e cartoni animati. Dopo una visita personale del sindaco il 17 agosto, alcuni oggetti sono stati nuovamente rimossi. Alla fine, non è seguito alcun divieto generale, cosa di cui il capo della polizia di Amsterdam si è profondamente rammaricato a causa della natura partigiana e offensiva dell’esposizione alla Germania. Alla fine, circa settemila persone hanno visitato la mostra, che è stata un successo.
Sessant’anni dopo, negli archivi della città di Amsterdam, allora ancora sull’Amsteldijk, c’era una ricostruzione di DOOD “È particolarmente affascinante vedere”, dice il curatore ospite Carry van Lakerveld, “come la lotta internazionale di artisti e intellettuali contro la guerra , razzismo, fascismo e altre forme di sfacciata segregazione dei diritti umani negli anni ’30, servirono da modello, per così dire, per le numerose espressioni internazionali di solidarietà con gli oppressi e perseguitati dopo la seconda guerra mondiale.
Futuro idolo degli adolescenti. Devoto esperto di viaggi. Guru di zombi. Introverso per tutta la vita. Appassionato di birra impenitente.