L’Istat pubblica dati economici negativi

L’Istituto italiano di statistica (Istat) ha pubblicato oggi una serie di dati negativi sull’economia.

Secondo l’elaborazione e l’analisi dei dati del 2012, il 12,7% delle famiglie e il 15,8% dei cittadini italiani si trovano oggi in uno stato di povertà. Si tratta di una valutazione negativa su quindici anni, vale a dire dall’anno in cui è iniziata la conservazione dei dati rilevanti (1997).

Allo stesso tempo, il 46,3% dei pensionati italiani ha un reddito che non supera i 1.000 euro mensili, mentre la pensione del 38,6% è superiore a 1.000, ma inferiore a 2.000 euro.

Lo stipendio medio mensile dei lavoratori italiani è di 1.304 euro. Gli stranieri che lavorano in Italia ricevono, secondo i dati Istat, in media 968 euro al mese.

Per quanto riguarda l’istruzione superiore, nel 2003, il 73% degli studenti che avevano appena completato gli studi secondari hanno deciso di iscriversi all’università. Nove anni dopo, questa percentuale è scesa al 58,2%.

Secondo i media italiani, il lavoro a tempo indeterminato, un tempo tradizionale, è a dir poco un sogno irrealizzato. . . specie a rischio di estinzione: nel 2012 il numero dei giovani con contratto a tempo indeterminato è diminuito del 9,4% rispetto all’anno precedente.

LEGGI ANCHE

I diplomatici chiedono alla Farnesina “il riconoscimento dei diritti dei loro partner omosessuali”

Italia in balia del maltempo – Valanga uccide turista

Leta prevede un ritorno alla crescita nel 2014

Mariano Conti

Creator. Hardcore music expert. Zombie scholar. Writer. Coffee expert. Pioneer of beer ".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *