L’inizio degli esami ellenici è fissato per il 1 giugno per l’EPAL e il 2 giugno per il GEL
La fine delle lezioni per le vacanze estive, gli esami nazionali e le date delle pietre miliari
Manca circa un mese al suono delle prime… ultime campane dell’anno scolastico, poiché dopo Pasqua inizia il conto alla rovescia per la fine delle lezioni, l’inizio degli esami nazionali e la chiusura delle scuole.
Per l’anno scolastico in corso, le date delle pietre miliari sono già state annunciate dallo scorso settembre. A questa nuova prassi avviata ha fatto seguito anche un apposito regolamento legislativo, che prevede la comunicazione del programma nazionale degli esami entro e non oltre il 15 settembre di ogni anno.
Questo calendario del ministero dell’Istruzione, che è stato reso noto, non risentirà particolarmente dello svolgimento delle elezioni nazionali, salvo il rinvio al giorno successivo degli esami delle classi delle scuole superiori. Quindi il 15IL Giugno è la data in cui, da un lato, le scuole dell’infanzia e le scuole elementari finiranno i loro corsi, e dall’altro le scuole superiori e superiori finiranno gli esami. L’inizio degli esami ellenici è fissato per il 1 giugno per l’EPAL e il 2 giugno per il GEL.
Fine delle lezioni nelle scuole
In particolare, per quanto riguarda l’Istruzione Primaria, le ultime lezioni di asili E comunale si svolgerà il 15 giugno
Sta liceoi corsi termineranno il 30 maggio e gli esami si svolgeranno dal 1 al 15 giugno.
Sta Scuola superiore, le lezioni termineranno il 18 maggio per tutte e tre le classi. Successivamente, dal 23 maggio al 15 giugno, si svolgeranno gli esami per gli studenti di 1° e 2° liceo. Gli esami interni per gli studenti della secondaria 3 si svolgeranno prima dell’inizio degli esami panellenici, dal 23 al 30 maggio.
Il programma esami nazionali
Gli Hellenic Events si svolgeranno dal 2 al 12 giugno per GEL (scuole superiori diurne e serali generali) e dal 1 al 16 giugno per EPAL (scuole professionali diurne e serali).
In particolare, recensioni di GEL inizierà il 2 giugno 2023 con il corso di lingua e letteratura greca moderna (educazione generale) poi ci saranno tre giorni di esami per i corsi di orientamento:
6 giugno: Greco antico (Gruppo di orientamento umanistico), Matematica (PO di Studi positivi e Studi di economia e informatica), Biologia (PO di Studi sanitari).
8 giugno: Latino (Gruppo Orientamento Scienze Umane), Chimica (OP Studi Positivi e Studi sulla Salute), Informatica (OP Studi Economici e Informatica).
12 giugno: Storia (Gruppo Orientamento Scienze Umane), Fisica (OP Studi Positivi e Studi sulla Salute), Economia (OP Studi Economici e Informatici).
Per quanto riguarda EPAL, il primo giorno di esami riguarderà anche il corso di formazione generale, nuovo greco e gli altri sette (3, 7, 9, 10, 13, 15 e 16 giugno) nel corso di specialità.
Gli esami di corsi speciali si svolgerà dal 17 al 29 giugno. Inizialmente, il 17 giugno i candidati saranno testati nel corso di inglese e il 19 giugno in tedesco. Quindi si svolgeranno gli esami di freestyle e line art (rispettivamente 20 e 21 giugno).
Questo sarà seguito da revisioni del corso relative a introduzione ai dipartimenti di musica: Harmony (22 giugno), Music Aural Testing (23 giugno), Music Perception and Knowledge (24 giugno), Music Performance and Interpretation (26 giugno). Gli esami del corso speciale saranno integrati da francese (27 giugno), spagnolo (28 giugno) e italiano (29 giugno).
Introduzione agli standard e scuole sperimentali
Il 29 aprile 2023 si terrà il test di abilitazione (test) a cui saranno sottoposti i candidati per l’ammissione alle scuole ordinarie, con esame nelle materie di lingua greca e matematica.
La data della lotteria pubblica per l’ammissione alle Scuole Sperimentali e l’assegnazione del Numero Prioritario casuale in caso di parità nelle Scuole Modello è venerdì 28 aprile 2023.
SAPERNE DI PIÙ
Creator. Hardcore music expert. Zombie scholar. Writer. Coffee expert. Pioneer of beer ".