Da un anno manca la barca a vela Arianna e i suoi passeggeri. Quando la nave riappare all’improvviso, con solo sette dei suoi dodici occupanti a bordo, le famiglie rimaste devono imparare di nuovo a vivere con i loro cari che sono diventati estranei durante questa lunga assenza, o accettare la morte dei dispersi. Ma i sette sopravvissuti condividono un terribile segreto che aspetta solo di essere svelato e che presto avrà conseguenze drammatiche, su di loro ma anche su chi li circonda…
UNA STORIA ACCATTIVANTE
Da un anno mancano i dodici passeggeri dell’Arianna, un elegante veliero partito da Genova. Sette di loro riappaiono miracolosamente e sono legati da un terribile segreto. Seguiremo i loro sforzi per tornare a una vita normale dopo questa terribile prova.
UNA NARRAZIONE ORIGINALE
Questa finzione ricorda Perduto. Passiamo regolarmente dal presente al passato con l’aiuto di molti flashback. Nel corso dei dodici episodi, scopriamo l’intimità e l’esperienza di ciascuno dei personaggi, i loro drammi e i loro segreti. Facciamo anche il punto sui traumi che hanno subito e su quanto il naufragio abbia cambiato la loro vita e il loro rapporto con gli altri.
ELEGANZA ITALIANA
La storia si svolge in un ambiente borghese, la produzione non ha lesinato sui mezzi. Troviamo, in ogni piano, la preoccupazione per l’estetica e la raffinatezza italiana. Si spazia dall’abbigliamento dalle linee pulite e rilassate, ai mobili dal design notevole, compresa la bellezza della barca a vela.
I superstiti dell’Arianna, Mercoledì 12 luglio alle 21:10 su France 2
HACENE CHOUCHAOUI
Difensore della musica freelance. Pioniere del cibo. Premiato evangelista zombi. Analista.