Unicredit registra un calo degli utili

Francoforte, Roma A prima vista, i dati trimestrali diffusi da Unicredit giovedì mattina sembrano piuttosto impressionanti: l’utile netto è aumentato dell’8% nei primi tre mesi dell’anno rispetto all’anno precedente e l’utile netto è aumentato del 48%. Se non ci fosse la piccola aggiunta in lettere grigie ovunque sulle diapositive: “fuori dalla Russia”.

Se includi il business russo della grande banca italiana, l’utile netto è crollato. Mentre l’anno scorso era di 887 milioni di euro nel primo trimestre, Unicredit ora lo stima solo a 247 milioni di euro, con un calo di circa il 70%.

Gli analisti si aspettavano un calo, ma non così netto. Le stime sugli utili erano avanti a 413 milioni di euro. Anche la riserva di capitale si è leggermente ridotta: il coefficiente Common Equity Tier 1 (CET 1) è sceso al 14% dal 15% di fine anno scorso.

La madre della Hypo-Vereinsbank si vendica ora di essere uno degli istituti europei più attivi in ​​Russia. Unicredit gestisce circa 70 filiali nel paese, impiega quasi 4.000 persone a livello locale e serve più di 1.500 imprese, la maggior parte delle quali europee. Per colpa dei clienti, ma soprattutto per la responsabilità dei tanti dipendenti, si discute con un ritiro veloce.

I migliori lavori della giornata

Trova i migliori lavori ora e
essere avvisato via e-mail.

Tutti gli scenari possibili si sono verificati dall’inizio della guerra in Ucraina. “Dobbiamo considerare seriamente l’impatto, le conseguenze e la complessità dell’estrarre un’intera banca dal Paese”, ha affermato a metà marzo il CEO Andrea Orcel. Da allora non è stato molto più specifico. All’inizio di aprile la banca aveva indicato di dover tenere conto degli “interessi dei nostri dipendenti in Russia”, di quelli dei clienti e del “benessere generale del nostro gruppo”.

Impegno per la Russia ridotto di due miliardi di euro

Ora, a quanto pare, il processo è ulteriormente avanzato: nel presentare i dati trimestrali, Orcel ha parlato di una “uscita programmata” che è stata “complicata”. “Comunicaremo le cose quando saranno implementate, non mentre sono in corso”.

Tuttavia, è già stato possibile ridurre l’impegno in loco di due miliardi di euro lordi. Ciò ridurrebbe le possibili perdite della filiale russa in casi estremi da 7,4 miliardi a 5,2 miliardi di euro. Il consiglio di amministrazione ha indicato di aver rilevato attualmente 1,3 miliardi di euro a titolo di accantonamento per rischi.

Non è una buona notizia per Orcel, il boss di Unicredit. L’italiano è in carica a Milano da un anno e in autunno ha annunciato la sua nuova strategia, con la quale ha voluto rendere il gruppo bancario paneuropeo più digitale, più efficiente e più grande.

Le acquisizioni da lui pianificate, come quella della banca nazionalizzata di crisi Monte dei Paschi di Siena, sono recentemente fallite. Orcel voleva anche espandersi in Russia all’inizio dell’anno: la successiva battuta d’arresto arrivò con la guerra.

>> Leggi anche: Raiffeisen Bank International raddoppia i suoi profitti, ma l’istituto deve affrontare un dilemma russo

Ma giovedì Orcel potrebbe ancora sorprendere: il 58enne ha sottolineato di voler completare per intero il riacquisto di azioni da 2,6 miliardi di euro precedentemente pianificato, a condizione che il coefficiente di capitale proprio rimanesse al di sopra del 13%. Va bene anche il piano di spendere almeno 16 miliardi di euro in dividendi e riacquisti entro il 2024.

Gli annunci sono stati accolti positivamente in borsa nonostante i dati deboli. A volte la quota di Unicredit è cresciuta del 7,5%. Trattenere il pagamento è una “sorpresa positiva”, ha scritto l’analista Benjie Creelan-Sandford della banca di investimento Jefferies.

Inoltre, l’attività della banca nel suo insieme è andata meglio del previsto, se escludiamo gli accantonamenti per l’attività di Mosca. “Grazie a un’ottima performance operativa, Unicredit è in grado di assorbire l’impatto della sua esposizione in Russia”, ha affermato la banca d’affari milanese Banca Akros.

La svizzera UBS ha lasciato la sua raccomandazione per Unicredit su “buy”: l’azione è ancora sottovalutata, l’obiettivo di prezzo UBS è superiore a 14 euro, circa cinque euro al di sopra del prezzo attuale.

La guerra ha pesato pesantemente anche su Société Générale e Crédit Agricole

Unicredit non è l’unica grande banca in Europa a risentire delle attività in Russia. La guerra in Ucraina sta incidendo negativamente anche sull’attività delle due maggiori banche francesi Société Générale (SocGen) e Crédit Agricole. In SocGen, l’utile netto del primo trimestre di quest’anno è aumentato del 3,4% a 842 milioni di euro. Il risultato è stato trainato, tra l’altro, dalla crescita del business dei clienti privati ​​domestici.

Tuttavia, la banca ha annunciato che quest’anno gli accantonamenti per crediti inesigibili saranno superiori al previsto. A differenza di Unicredit, la terza banca francese aveva già deciso a metà aprile di vendere la sua controllata russa Rosbank e le sue controllate assicurative al miliardario russo Vladimir Potanin. L’operazione dovrebbe essere finalizzata nelle prossime settimane e avrà un impatto sugli utili di circa 3,1 miliardi di euro.

>>Leggi anche: Ora Sberbank è anche nella lista delle sanzioni dell’UE

Crédit Agricole è stato colpito molto più duramente: l’utile netto della seconda banca francese è crollato a 552 milioni di euro nel primo trimestre di quest’anno, circa il 47% in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. Il capo della banca, Philippe Brassac, ha affermato che è necessaria cautela nelle ipotesi sull’evoluzione della situazione in Russia. A marzo, la banca ha annunciato di aver cessato di operare in Russia.

L’istituto finanziario ha cancellato 195 milioni di euro di perdite sulla controllata in Ucraina e 389 milioni di euro di accantonamenti per attività in Russia. L’impegno della banca in Russia è ancora di circa 4,4 miliardi di euro, quasi 1,1 miliardi di euro in meno rispetto all’inizio della guerra.

I giornali della banca sono stati messi sotto pressione dopo i dati trimestrali: in mattinata il titolo è sceso di circa il tre per cento. Gli investitori hanno reagito in modo diverso ai numeri di SocGen: la carta è cresciuta di circa l’1,8%.

Dopo: RBI raddoppia i suoi profitti

Ulisse Esposito

"Studente. Specialista del Web. Guru della musica. Esperto di bacon. Creatore. Organizzatore. Tipico viaggiatore. Studioso del caffè. Esploratore."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *