Quale documentazione è necessaria e quali requisiti devono essere soddisfatti?

Cittadinanza italiana È diventata una delle procedure più richieste dagli argentini che scelgono di andare all’estero in cerca di un futuro economico e professionale migliore.

In questo senso l’iter di cittadinanza italiana è diventato uno dei più richiesti per chi la prende come destinazione Europa.

Come sfruttare i vantaggi che un Paese del primo mondo offre per emigrare

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare quando si sceglie di emigrare nel Paese. continente europeo. Come fare: conoscere i requisiti di base, dove presentare i documenti e come fissare un appuntamento.

Quale Paese in Europa ti permette di emigrare come turista e lavorare senza fare nulla?

I requisiti principali

Nonostante i cambiamenti che l’Italia vuole promuovere e che interesserebbero i discendenti degli italiani, i requisiti finora non sono cambiati. Pertanto, prima di avviare la pratica presso il consolato, è necessario tenere conto delle seguenti linee guida:

  • Linea paterna: non c’è limite al numero di generazioni.
  • Per parte materna: il figlio del cittadino italiano deve essere nato dopo il 1-1-1948.
  • Per i matrimoni celebrati prima del 27/04/1983: la donna straniera sposata con un cittadino italiano acquista automaticamente la cittadinanza italiana.

Fissa un appuntamento per avviare l’iter di cittadinanza italiana

Per ottenere la cittadinanza italiana, i discendenti di italiani potranno iniziare il processo di ottenimento della nazionalità attraverso una serie di passaggi.

  • Entra nel sito del consolato italiano corrispondente per giurisdizione (ad esempio: il sito web del consolato di Cordobaoltre a rispondere alle richieste dei cittadini residenti a Córdoba, riceve le procedure delle persone residenti a Catamarca, Jujuy, La Rioja, Salta, Santiago del Estero o Tucumán). In questo link potete vedere quale dei nove consolati che operano nel paese corrispondente a ciascuna giurisdizione, quindi cerca la pagina di quella che corrisponde a te.
  • Completa le informazioni: cognome, nome, luogo di nascita, data di nascita, tra le altre informazioni.
  • Una volta completato questo passaggio, riceverai due email separate (una con il “codice monouso” e un’altra con la “conferma dell’account”).
  • Poi bisogna “prenotare” un appuntamento per ottenere la cittadinanza per discendenza (passaggio non facile, visto che pochissimi sono autorizzati solo una volta al mese). Il consiglio è di seguire l’account X dell’unità consolare (Twitter) per conoscere il giorno e l’orario in cui le squadre saranno messe a disposizione.
  • In quel giorno e ora dovrai confermare nella sezione “I miei appuntamenti” che gli appuntamenti sono disponibili e da lì seguire le istruzioni per completare le informazioni richieste dal modulo.

Diversi media hanno mostrato un ampio elenco di cognomi comuni legati alla nazionalità italiana che consentirebbe un primo passo verso l’iter di richiesta della cittadinanza. Si tratta però di informazioni non ufficiali e bisogna sottolineare che, anche se porta uno di questi nomi, la persona interessata ad effettuare questa procedura deve soddisfare le condizioni necessarie e presentare la documentazione richiesta dai consolati.

Questi sono:

  • Abate, Abà, Labate, Abatino, Abatantuono, Abaterusso, Abatticola, Achilla, Achille, Achilleo, Achillini. Anes, Anésine, Anesini, Annes, Annesi, Annesine
  • Chiletti, Chiloni, Chilesotti
  • Deanesi, De Anesi, Bianco, Bianchi, Dal Bianco, Bianchini, Bianchetti, Biancone, Lo Bianc, Bottari, Bottarelli, Bottarini, Bottarin, Bottaro
  • Espósito, Espositi, Degli Sposti, Fiore, Di Fiore, Fiorelli, Fiorucci, Fiorio, Fioribello, Flores, Giovannetti, Di Giovanni, Della Giovanna
  • Giannelli, Giannoli, Giani, Giannelli, Giannetti, Da Rossa, Lo Russo, La Russa, Larossa, La Russa, Larussa, Larossa, La Rossa
  • Natale, Natali, Natalino, Nalato, Nadali, Nalesso, Nadin, Ricci, Riccio, Rizzi, Rizzo, Rizza, Rizzati, Risso,
  • Lo Riccio, La Riccia, La Rizza, Ricciuto, Sorace, Soraci, Surace, Suraci, Soracca, Soracchi, Soracco
  • Zanella, Zanoli, Zannier, Vani, Vannucci, Vannicelli, Vanno, Vani, Vanetto.

Paolo Vecoli

Orgoglioso fanatico di Internet. Esperto di Twitter. Appassionato di musica certificato. Imprenditore. Evangelista malvagio del bacon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *