Multe enormi alle aziende energetiche per “prezzi aggressivi”

Risorse per 387 milioni di euro sono disponibili per progetti nel settore del turismo attraverso il Recovery and Resilience Fund (TAA), come annunciato dalla ministra del Turismo Olga Kefalogianni.

Come ha sottolineato, infatti, tutti i progetti funzionano secondo la logica delle priorità (primo arrivato, primo servito) e quindi chi è interessato deve affrettarsi a utilizzare le risorse.

“Si tratta di progetti che mirano a promuovere la sostenibilità delle nostre destinazioni, a diversificare e migliorare la competitività del prodotto turistico greco, a migliorare l’istruzione e la formazione turistica e infine a rafforzare la promozione e la promozione del prodotto turistico greco con un nuovo approccio e l’uso di nuovi strumenti”, ha detto il ministro.

La Sig.ra Kefalogianni ha sottolineato che il Ministero sta lavorando intensamente per ottenere il massimo assorbimento delle risorse disponibili, sottolineando che ha il piano e la volontà politica per cogliere questa grande opportunità. Con la realizzazione di tutti i progetti che abbiamo pianificato e che stiamo realizzando, ha concluso il Ministro del Turismo, puntiamo ad uno sviluppo che riguardi l’intero Paese e i cui benefici saranno distribuiti alla società e ai cittadini in modo equilibrato, giusto e remunerativo. . sentiero.

Pertanto, i progetti pianificati e realizzati con le risorse del Recovery and Resilience Fund sono strutturati in quattro azioni:

-Prima: Azione dal titolo generale “Sviluppo del Turismo”, con un budget totale di circa 321 milioni di euro

-Secondo: Azione riguardante l’“Educazione Turistica”, con una dotazione complessiva di circa 45 milioni di euro

-Poi con la “Trasformazione digitale del Registro delle imprese turistiche”, una dotazione di circa 10 milioni di euro.

– Ed infine l’Azione per la “Trasformazione Digitale dell’Organizzazione Greca del Turismo”, anch’essa con un budget di circa 10 milioni di euro

1. Azione “Sviluppo turistico”.

Per quanto riguarda l’azione intitolata “Sviluppo del turismo”, negli ultimi due mesi sono stati compiuti progressi significativi.

Il Ministero ha già pubblicato quattro inviti a manifestare interesse da parte di potenziali beneficiari.

I bandi riguardano la presentazione di richieste di aiuti nell’ambito della realizzazione di progetti per lo sviluppo del turismo montano, l’accessibilità delle spiagge e l’ammodernamento dei porti turistici.

Inoltre è stata rilasciata una dichiarazione con l’obiettivo di concludere un accordo quadro per la creazione di organismi di gestione e promozione della destinazione.

Questi bandi, così come i sottoprogetti della Dichiarazione d’azione, mobilitano già risorse per circa 222 milioni di euro.

Per quanto riguarda la dichiarazione dell’Accordo Quadro riguardante la creazione di organizzazioni di gestione e promozione della destinazione, esso comprende i seguenti sottoprogetti:

-Innanzitutto il progetto riguardante il “Destination Management”, per un budget complessivo di circa 16 milioni di euro. Con questo progetto, ha affermato il ministro, puntiamo a una governance più efficace ed efficiente delle diverse destinazioni del Paese.

Stiamo creando le condizioni per facilitare la cooperazione tra le diverse autorità e gli organismi cocompetenti a livello locale e regionale, ha aggiunto.

L’accordo quadro, con una dotazione di 11.160.000 euro, mira a fornire servizi di consulenza per la preparazione degli studi necessari alla preparazione della creazione di organizzazioni di gestione e promozione della destinazione su tutto il territorio, e supporto tecnico per la creazione e l’attivazione di tali organizzazioni. e l’attuazione di piani di gestione integrata delle destinazioni.

Inoltre, il quadro del progetto prevede la conclusione di altri due contratti. Il primo Accordo riguarda la creazione di una piattaforma dell’Osservatorio Nazionale per lo Sviluppo del Turismo Sostenibile. Il funzionamento di questa piattaforma garantirà la raccolta tempestiva e l’elaborazione coerente dei dati statistici sul turismo. L’informazione sarà quindi notevolmente rafforzata con l’obiettivo di sviluppare nuove politiche e azioni.

Il secondo contratto riguarderà la promozione e la promozione delle destinazioni in cui sono stabilite queste Organizzazioni.

Turismo di montagna

Il prossimo sottoprogetto dell’Azione, con un budget di 56 milioni di euro, mira a sviluppare il turismo di montagna. Uno degli obiettivi chiave del Ministero è quello di evidenziare ulteriormente l’enorme ricchezza naturale e la bellezza delle regioni montuose del nostro Paese.

Contribuire, allo stesso tempo, ai nostri sforzi per sviluppare l’attività turistica oltre i mesi di punta.

Il progetto prevede in particolare l’ammodernamento dei centri sciistici e dei rifugi. I relativi inviti sono stati emessi il 25 ottobre, con termine per la presentazione dei piani di investimento il 31 marzo 2024.

Nell’ambito di questo progetto è previsto anche un contratto per lo sviluppo di una piattaforma digitale per il turismo montano.

Turismo sanitario

Inoltre, un altro progetto con un budget di circa 28 milioni di euro riguarda la promozione del turismo della salute e del benessere attraverso l’utilizzo delle sorgenti termali.

Il progetto prevede quindi azioni a sostegno dell’ammodernamento delle strutture esistenti e della realizzazione di nuove strutture turistico-termali. Si tratta infatti di zone meno importanti del Paese, che però possono attrarre visitatori di diverse fasce di età.

Anche in questo caso la relativa bozza di bando per i potenziali beneficiari è nella fase finale di elaborazione.

Agriturismo-gastronomia

Con il quarto sottoprogetto dell’azione, il Ministero mira a far conoscere le destinazioni e le attività agrituristiche e gastronomiche.

Qualcosa che contribuirà in modo significativo anche alla diversificazione della nostra offerta turistica, ma anche all’interconnessione delle destinazioni.

A tal fine è inizialmente previsto lo sviluppo di una rete agroalimentare, gastronomica e turistica.

Mezzo da 159 milioni di euro per i porti turistici

Il quinto sottoprogetto dell’azione mira a modernizzare le infrastrutture dei porti turistici su tutto il territorio. Il nostro obiettivo qui è soddisfare la crescente domanda di turismo marittimo nel nostro Paese.

Si tratta del più grande progetto del Ministero del Turismo finanziato con le risorse del TAA, con un budget complessivo di 159 milioni di euro.

Crediamo che questo progetto cambierà davvero le condizioni per lo sviluppo del turismo marittimo nel nostro paese, ha sottolineato la signora Kefalogianni.

Particolare enfasi è posta qui sulla decarbonizzazione, sulla tutela dell’ambiente e sull’efficienza energetica.

E per questo progetto, e in particolare per la parte riguardante i progetti di ammodernamento dei porti, il 25 ottobre è stato pubblicato il relativo bando.

Spiagge accessibili

Inoltre è in corso il progetto “Spiagge Accessibili”, con un budget di circa 17 milioni di euro. Nello specifico, il progetto mira ad aumentare l’accessibilità alle spiagge greche, con potenziali beneficiari i comuni, l’ETAD e le aziende private. E per questo progetto il bando è stato pubblicato il mese scorso.

Parchi subacquei

È in corso un ulteriore progetto che prevede il finanziamento di studi per nuovi parchi subacquei e la modernizzazione dei parchi marini esistenti.

È un progetto che contribuirà in modo sostanziale anche allo sviluppo del turismo subacqueo nel nostro Paese.

2. Azione “Educazione turistica”.

La prossima azione riguarda la riqualificazione e il miglioramento delle competenze nel settore del turismo e dispone di un budget totale di circa 45 milioni di euro.

Lo scopo dei programmi di formazione dell’azione è il miglioramento delle competenze e la riqualificazione delle persone impiegate nel settore del turismo.

I programmi di riciclaggio copriranno varie specialità e soddisferanno le esigenze attuali e future del settore.

Ciò include quindi la fornitura di formazione a distanza asincrona da parte degli enti di formazione, nonché il pagamento di uno stipendio ad almeno 18.000 tirocinanti per la loro partecipazione a programmi di formazione.

3. Azione “Trasformazione digitale del registro delle imprese turistiche”,

I progetti progettati mirano ad accelerare la trasformazione digitale delle unità del Ministero del Turismo.

E soprattutto migliorare i servizi forniti ai cittadini e alle imprese turistiche. Si prevede pertanto lo sviluppo di un nuovo sistema informativo flessibile del registro delle imprese turistiche e la fornitura di servizi online avanzati.

È prevista inoltre la realizzazione della piattaforma digitale MyDigitalTourism. Lo scopo della piattaforma è facilitare l’accesso di cittadini, imprenditori e viaggiatori alle questioni relative alla competenza del Ministero del Turismo.

È inoltre prevista la realizzazione di un sottosistema per la registrazione degli arrivi e delle partenze dei visitatori dalle strutture ricettive.

Oltre ai servizi digitali, l’Azione prevede anche la digitalizzazione dei documenti provenienti dai servizi del Ministero. Nel complesso, si tratta di un progetto emblematico che fornisce soluzioni, in particolare per quanto riguarda il processo di presentazione dei documenti giustificativi per l’approvazione delle imprese turistiche.

Ma anche nel campo dell’informazione sulla legislazione e sulle procedure necessarie per la creazione e l’esercizio di un’impresa.

4. Azione “Trasformazione digitale dell’EOT”

È in corso di integrazione l’azione riguardante la “Trasformazione Digitale dell’EOT”, che si prevede possa essere completata nell’immediato. Comprende sottoprogetti volti ad offrire ai visitatori mezzi di comunicazione ancora più qualitativi e moderni.

In particolare è inizialmente prevista la realizzazione di una mappa turistica digitale. In questa mappa il prodotto turistico del paese verrà presentato in dettaglio e le particolarità delle destinazioni verranno catturate in modo attraente.

Inoltre, nell’ambito dell’azione, è prevista la creazione di un archivio digitale. Questo strumento funzionerà come una raccolta autonoma di materiale informativo sull’EOT a cui avranno accesso tutte le parti interessate.

Infine, con un altro progetto, verrà sviluppato un innovativo sistema informativo per i viaggiatori. Utilizzando la tecnologia di intelligenza artificiale di seconda generazione, fornirà informazioni al pubblico in tempo reale. E includerà un portale online che sarà l’evoluzione dell’attuale portale ufficiale visitgreece.gr, nonché un’applicazione per dispositivi mobili.

Infine, il Ministero del Turismo mira a massimizzare l’assorbimento dei fondi e, come ha sottolineato il Ministro, “tutti i progetti funzionano in base al principio “primo arrivato, primo servito”. Vorrei che i potenziali beneficiari si sbrigassero, visto che parliamo di infrastrutture esistenti che possono essere migliorate, se vediamo che c’è domanda, possiamo procedere alla ristrutturazione. L’obiettivo è creare una nuova mappa del Paese e, a seconda dell’evoluzione del programma, vedere la possibilità di riforme.”

Fonte: OT

Mariano Conti

Creator. Hardcore music expert. Zombie scholar. Writer. Coffee expert. Pioneer of beer ".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *