“Il pettegolezzo è una fonte di intrattenimento e un modo per creare legami”

Il professore associato di sociologia all’Università di Groningen (Paesi Bassi), autore dell’articolo “Gossip” nel libro passioni sociali (PUF, 2019, dir. Gloria Origgi), spiega che il pettegolezzo incoraggia il rispetto delle norme di gruppo ed è un modo per sfogare le emozioni negative a livello individuale.

Che cosa sono esattamente i pettegolezzi? È un’attività gratuita?

Il pettegolezzo si distingue dalle altre forme di comunicazione informale per il suo contenuto: è una forma di valutazione, di giudizio (non sempre esplicito) posto su un terzo assente. In altre parole, un pettegolezzo non si ripeterebbe se l’obiettivo fosse presente. Il giudizio emesso può essere sia negativo che positivo.

Il pettegolezzo svolge varie funzioni sociali. A livello individuale, è un modo per evacuare le emozioni negative, per dimostrare di essere ben informati e ben integrati in un collettivo, per acquisire informazioni rilevanti su un gruppo o per confrontare. Il pettegolezzo è anche una fonte di intrattenimento e un modo per creare legami.

A livello di gruppo, il pettegolezzo funziona come una sanzione sociale “soft”, ovvero induce alla conformità alle norme del gruppo e fa sapere ai membri chi le ha infrante. Essere il bersaglio dei pettegolezzi ti incoraggia a diventare un membro migliore della comunità.

Leggi anche: Articolo riservato ai nostri abbonati La relazione amichevole, uno spazio di genere?

Che ruolo giocano i pettegolezzi nello stabilire e mantenere le amicizie?

Amicizia e pettegolezzo sono strettamente legati: il pettegolezzo richiede intimità e riservatezza, due aspetti che sono essi stessi costitutivi dell’amicizia. Gli amici possono spettegolare l’uno dell’altro per molte ragioni. Prendiamo l’esempio di qualcuno che ha una relazione da diversi anni e che viene sorpreso a tradire il proprio partner. Il pettegolezzo si diffonde rapidamente perché l’informazione è nuova e divertente, ma anche perché gli amici cercano di dare un senso al comportamento e si chiedono se dovrebbero agire di conseguenza.

Il pettegolezzo è una forma di comunicazione spesso associata alle donne e spesso stigmatizzata. Quando e come è nata questa associazione?

In inglese il termine pettegolezzo [« commérage »] originariamente si riferiva alle parenti donne della famiglia che erano presenti durante il parto accanto alla partoriente: nell’Europa medievale, il travaglio era infatti un momento di grande socialità femminile, e la conversazione veniva tenuta per sostenere il morale e passare il tempo. Il termine pettegolezzo è quindi stato per lungo tempo neutro, ed assume una connotazione negativa solo a partire dal 16e secolo.

Ti resta il 18,29% di questo articolo da leggere. Quanto segue è riservato agli abbonati.

Elma Violante

Difensore della musica freelance. Pioniere del cibo. Premiato evangelista zombi. Analista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *